I social network sono una concreta opportunità per il business e quindi ho deciso di promuovere la consulenza Instagram 2025 per aziende e professionisti che vogliono cogliere tutte queste occasioni per aumentare il proprio engagement e trovare nuovi potenziali clienti online.

Instagram è nato nel 2010 e nel 2012 Facebook ha deciso di acquistare l’azienda assieme alla sua piattaforma sociale “fotografica” per proporre alle persone un nuovo modo di condividere le proprie passioni personali e professionali. Da qui è un’impennata continua e infatti ad oggi Instagram è sicuramente la migliore piattaforma per fare branding e raggiungere persone che ancora non ci conoscono.

logo-Instagram

Cosa intendo per fare branding?

Intendo che per fare social business l’accoppiata Instagram e Facebook è perfetta perché il primo è ideale per trovare persone che non ci conoscono, ma con cui condividiamo interessi e passioni (ad esempio le persone nel mondo a cui piace il fitness, ma con cui non abbiamo alcun legame di “amicizia” sociale). Facebook invece è perfetto per “legarsi” a queste persone e coltivare le relazioni proprio grazie alla rete di amicizie che stringe con gli utenti.

pagina-Instagram-di-Diesel

Come funziona la consulenza Instagram

Quando mi chiedono di gestire un canale sociale come Instagram per un attività di business devo sempre far capire preliminarmente la cosa più importante: i contenuti (le foto e i video) sono i veri protagonisti di Instagram!

La gestione del canale è importante perché esistono diverse strategie che possono essere utilizzate, e un buon social marketer, dopo un’analisi della pagina, e uno studio del mercato e della concorrenza, percorre la strada che ritiene migliore in base alle risorse a disposizione e agli obiettivi dell’azienda.

Premesso questo, ribadisco che sono i contenuti a dover spaccare in termini di coinvolgimento sociale, quindi anche il più bravo marketer al mondo otterrebbe risultati scadenti con contenuti scadenti. Instagram è molto più di un social fotografico, è un social visivo, emozionale, quindi se i tuoi contenuti non sono in linea con gli obiettivi della strategia di crescita, non parti col piede giusto.

instagram-content-is-the-king

Ecco riassunte le linee guida operative per la consulenza Instagram:

N

Capire il business

“Raccontare” il business aiuta a capire meglio che tipo di azienda, professionista o prodotto devo promuovere.
N

Definizione obiettivi

Definire gli obiettivi della strategia sociale permette di capire la direzione di tutto il lavoro che segue.
N

Conoscere i competitors

Un elenco dei competitors e delle aziende partner aiuta a definire meglio il buyer persona.
N

Piano editoriale

Strutturazione del piano + calendario editoriale in base alla “reale” produzione di contenuti dell’azienda.

N

Identità

Creatività, personalità e strategia sono necessarie per trovare una linea editoriale originale ed efficace per far crescere il profilo nel tempo.

N

NO credenziali di accesso

Le credenziali di accesso al tuo profilo Instagram non mi servono.

Consulenza Instagram: 3 cose da ricordare

La consulenza ad Instagram è sicuramente a 360°, ma come tutte le consulenze di social media marketing non è possibile che l’azienda si estranei dal proprio profilo, perché è indispensabile la sua “presenza” per tre motivazioni:

  1. Instagram fotografa il business e gli utenti non amano le cose troppe costruite;
  2. Perché la produzione delle fotografie e dei video è indispensabile ai fine del successo della strategia;
  3. Perché il consulente esterno può “assaggiare” il mood aziendale, ma solo l’azienda stessa può interagire con i propri followers.

Considerando che un post in Instagram ha un tempo di vita di circa 3 ore e alla luce delle tre “cose da ricordare” di cui sopra, risulta determinante che il sodalizio tra consulente ed azienda sia davvero affiatato.

Per questo motivo la consulenza che propongo è soprattutto un’attività di coaching, ovvero un affiancamento operativo e metodologico al lavoro svolto nel profilo.

In conclusione

Premesso quanto detto fino a qui, generalmente propongo una supervisione attiva del profilo al fine di ottimizzare sia l’aspetto di content management (la produzione e la pubblicazione dei contenuti), sia per gestire al meglio budget e risorse disponibili. In questa co-gestione i ruoli si dividono in:

  • Il TUO, che consiste nel continuare a dedicarti alla creazione e pubblicazione dei contenuti, ma seguendo delle linee guida su cui lavoreremo assieme;
  • Il MIO, che consiste dapprima in un lavoro di analisi, successivamente di affiancamento, ma anche di monitoraggio del percorso e dei risultati prodotti. Io non pubblicherò mai nulla sul tuo profilo.

Per poter iniziare a collaborare con te ho bisogno di:

  • Fare con te delle videoconferenze one2one con Zoom per “conoscerci meglio” e decidere come procedere;
  • 10/15 tuoi competitors, diretti ed indiretti, attivi in Instagram.

Generalmente propongo piani di coaching semestrale con un incontro da 60/90 minuti al mese. Non avendo la bacchetta magica (che non ha nessuno, anche chi si pavoneggia di averla) è necessario analizzare, sperimentare, procedere e cambiare in base al mercato, alla tipologia di pubblico che ti segue e alla qualità dei tuoi contenuti (che ti ricordo essere la cosa più importante).

  • Analisi mercato
  • Ottimizzazione profilo
  • Valorizzazione punti di forza Personal Brand
  • Linea guida e consigli utili
  • Monitoraggio del profilo
  • Una call Zoom al mese da 60/90 minuti
  • Assistenza via WhatsApp, email e Zoom

Tariffa Consulenza Instagram

La tariffa per la consulenza/coaching è 190 euro/mese + Iva per 3 mesi di percorso.

La tariffa per la consulenza/coaching è 250 euro/mese + Iva per un singolo mese.

Non serve nemmeno che ti ricordi che io non offro (e ti sconsiglio vivamente di farlo anche tu) un servizio di acquisto followers per ovvie ragioni:

  • Acquistare followers non è consentito dalla policy di Instagram (e ovviamente nemmeno da Facebook);
  • Avere un pubblico acquisito, è come avere una classe di persone “obbligate” a partecipare. La loro presenza forzata non solo comporta un’interazione nulla, ma oltretutto annacquerebbe l’interazione di chi ha scelto spontaneamente di partecipare.

Crescere nei social network è un lavoro che richiede tempo, qualità e strategia.

Vuoi promuovere la tua azienda e/o i tuoi prodotti su Instagram? Contattami liberamente per conoscere le modalità di collaborazione.

contattami per siti Web per medici