Il commercio elettronico sta proliferando visto che negli ultimi anni c’è stato un incremento costante delle vendite online. Il 2016 ha registrato in Italia un aumento di oltre 2,7 miliardi di euro in più rispetto rispetto al 2015 evidenziando come alcuni settori stiano vivendo un boom commerciale online (abbigliamento +25%, informatica-elettronica +22%, editoria digitale e tradizionale +16%, turismo +11%, arredamento & home living +39%, food & grocery +29%). Le statistiche sottolineano che sul totale di 31 milioni di utenti italiani, quasi 19 milioni effettuano acquisti online, dimostrando che finalmente anche in Italia il mercato e-commerce ha una capacità di penetrazione importante (circa il 61%).

Alla luce di questi dati è una naturale conseguenza la richiesta di realizzazione di siti ecommerce per creare commercio elettronico sia stand alone (commercio solo digitale) sia abbinato ad una realtà commerciale tradizionale (ad esempio un negozio).

Come realizzare un sito e-commerce

Il mercato dei CMS offre molte possibilità per realizzare siti ecommerce performanti per facilitare il processo di acquisto agli utenti. Possiamo distinguere due grandi categorie di prodotti:

  • CMS per ecommerce hosted;
  • CMS per ecommerce self-hosted.

La categoria CMS per e-commerce hosted include i software che vengono forniti in abbonamento assieme all’hosting ed a molte funzionalità per creare un sito di commercio elettronico con il “minimo sforzo”. Tra questi prodotti ricordo ad esempio Wix, Shopify e Bigcommerce.

I CMS per e-commerce self-hosted sono invece dei software, generalmente open source, che permettono di realizzare da zero dei siti di commercio elettronico professionali e personalizzabili al 100%. Tra questi spiccano WordPress + WooCommerce, PrestaShop e Magento.

I migliori CMS per e-commerce: WooCommerce e PrestaShop

I CMS hosted sono degli ottimi prodotti, ma sono una scelta vincolata alla piattaforma. Li consiglio a chi vuole farsi il sito in autonomia e non ha particolari necessità di personalizzazioni. Prodotti professionali come WooCommerce e PrestaShop permettono invece di realizzare siti ad alto impatto grafico con una evoluta esperienza di navigazione dell’utente.

woocommerce e prestashop

Differenze tra WooCommerce e PrestaShop

WooCommerce

WooCommerce è un plugin di WordPress, il CMS più utilizzato al mondo, e vanta una straordinaria duttilità grafica e nella gestione dei contenuti. Le prestazioni generali di WooCommerce sono ottime grazie anche a numerosi plugin di caching disponibili nel mercato. Le richieste hosting sono contenute, anche se è sempre consigliato non scendere al di sotto di determinate specifiche.

La comunità mondiale che segue WordPress è incredibilmente numerosa e fornisce moltissimi temi e plugin per migliorare il design e l’aspetto grafico del CMS. Di conseguenza WooCommerce eredita questa ricchezza che non pone limiti alla progettazione. Dal punto di vista mobile WordPress + WooCommerce garantisce la piena compatibilità con i dispositivi come smartphone e tablet.

La gestione del magazzino non è un punto di forza di WooCommerce. Grazie all’aggiunta di alcuni plugin è possibile migliorarla integrando molte funzioni, ma non si trova a suo agio nella gestione di centinaia di prodotti.

WooCommerce permette una gestione dei pagamenti semplice ed immediata grazie a molti plugin, oltre alle funzioni di base, che permettono di collegare il sito a qualsiasi gateway di pagamenti online (PayPal, Stripe, Banca Sella, Intesa San Paolo …).

La sicurezza in WooCommerce deve essere garantita da più fattori, in primis l’hosting, e successivamente da WordPress essendo il CMS che supporta il sito. Grazie ad alcune impostazioni ed a plugin specifici è possibili garantire un ottimo livello di protezione al negozio online.

Se c’è la necessità di rendere il negozio multilingua, WooCommerce non ha alcun problema grazie all’installazione di alcuni plugin specifici (es. WPML) per rendere WordPress un perfetto sito internazionale.

Infine, dal punto di vista SEO, WordPress è sicuramente uno dei CMS più graditi ai motori di ricerca grazie alla sua struttura originaria tipica dei blog ed a molte funzionalità native per la gestione delle meta informazioni e degli url.

PrestaShop

PrestaShop è un CMS dedicato all’ecommerce, perfetto per negozi online di dimensione medio/grande. Le prestazioni di velocità generale non sono ai massimi livelli, ma questo dipende molto dall’hosting che deve essere necessariamente di qualità con performance garantite (vivamente consigliati server cloud o server dedicato).

Dal punto di vista del design PrestaShop può contare su una comunità numerosa e su moltissimi temi di qualità già pronti per l’uso. Ovviamente è possibile personalizzare ogni aspetto grafico intervenendo direttamente nei file html e css. Dal punto di vista mobile PrestaShop assicura la piena compatibilità con i dispositivi come tablet e smartphone.

La gestione del magazzino è uno dei punti di forza di PrestaShop perché è in grado di gestire agevolmente migliaia di prodotti grazie ad un sistema nativo di codifica e filtraggio.

La gestione dei pagamenti risulta agevole perché esistono molti moduli, oltre alle funzioni native, che permettono di collegare PrestaShop a qualsiasi gateway di pagamenti online (PayPal, Stripe, Banca Sella, Intesa San Paolo …).

La sicurezza in un negozio PrestaShop è determinante e grazie alla scelta di un hosting di qualità e ad alcune impostazioni specifiche del CMS, è possibile garantire un alto livello di protezione.

PrestaShop nativamente è in grado di diventare un sito multilingua in quanto è già predisposto per “ospitare” testi e valute di altre nazionalità.

Infine l’aspetto SEO è ben supportato da PrestaShop in quanto è un CMS gradito ai motori di ricerca sopratutto se preventivamente viene ottimizzato per migliorare alcuni aspetti di default del software.

Se hai la necessità di creare un sito e-commerce per la tua attività, ma non sai ancora come procedere, contattami senza impegno per avere un’analisi gratuita della tua situazione.

Se vuoi farti un’idea dei prezzi, dai un’occhiata al mio sito per le realizzazione degli e-commerce WordPress + PrestaShop e degli e-commerce con PrestaShop.